DUE BANDI PER AVERE UNA RISPOSTA IMMEDIATAΒ Incentivi Cura Italia per imprese Scheda sintetica Fondo rotativo piccolo credito Se avete bisogno dia aiuto o assistenza potete contattare la nostra divisione di finanza agevolata info@cepionline.it β m.pugliese@cepionline.it Oppure contattate la Direzione Nazionale o il team finanza agevolata: Marco Pugliese 392 9167214 Luigi Napoli 347 3485124 Federico
DUE BANDI PER AVERE UNA RISPOSTA IMMEDIATAΒ
Incentivi Cura Italia per imprese
Scheda sintetica Fondo rotativo piccolo credito
Se avete bisogno dia aiuto o assistenza potete contattare la nostra divisione di finanza agevolata
info@cepionline.it β m.pugliese@cepionline.it
Oppure contattate la Direzione Nazionale o il team finanza agevolata:
Marco Pugliese 392 9167214
Luigi Napoli 347 3485124
Federico Marcone 328 2496626
FONDO DI GARANZIA PMI A MAGLIE PIΓ LARGHE
In primis, vieneΒ semplificato lβaccesso al Fondo di garanzia per le PMI. Per 9 mesi a partire dal 17 marzo 2020 (data di entrata in vigore del decreto)Β la garanzia Γ¨ gratuitaΒ e si alza lβasticella dellβimporto massimo garantito per singola impresa, che arriva a toccare quotaΒ 5 milioni di euro.
Per la garanzia diretta laΒ percentuale massima di copertura Γ¨ dellβ80%, che sale al 90% con la controgaranzia dei Confidi, e l’importo massimo garantito per singola impresa Γ¨ di 1 milione e mezzo.
Oltre la soglia di 1,5 milioni e fino al tetto dei 5 milioni la percentuale di copertura del finanziamento dovrebbe essere stabilita in base al modello di rating che attualmente regola il funzionamento del Fondo.
DiventanoΒ ammissibili le operazioni finalizzate allβestinzione di finanziamentiΒ (rinegoziazione finanziamenti o consolidamento di passivitΓ a breve) erogati dalla stessa banca (o gruppo bancario), a condizione che ci sia erogazione di credito aggiuntivo pari ad almeno il 10% del debito residuo.
Viene inoltreΒ estesa la durata della garanzia sui finanziamenti giΓ garantiti oggetto di sospensioneΒ delle rateΒ o della sola quota capitale da parte delle banche finanziatrici, anche in presenza di esposizioni debitorie non-performing e di finanziamenti che presentino rate scadute da piΓΉ di 90 giorni.Β La valutazione della probabilitΓ di inadempimentoΒ ai fini dellβammissibilità è effettuata sulla base del solo modulo economico-finanziarioΒ del modello di rating (nei casi in cui la normativa prevede la sua applicazione).
LE DTA DIVENTANO CREDITI DβIMPOSTA
Le societΓ che cedono a titolo oneroso entro il 31 dicembre 2020 i crediti, commerciali o finanziari, vantati nei confronti di debitori inadempienti possono trasformare inΒ crediti dβimposta le attivitΓ per imposte anticipate (DTA)Β relative alle perdite fiscali non ancora computate in diminuzione del reddito imponibile alla data della cessione. Ma anche alle eccedenze ACE che alla data della cessione dei crediti non siano state ancora usufruite o dedotte dal reddito imponibile.
Credito dβimposta per lβacquisto di mascherine e la sanificazione degli ambienti di lavoro
Il decreto Cura Italia introduce due nuove agevolazioni per le aziende che attuano interventi per la prevenzione dal rischio di contagio da Coronavirus.
Entro il 30 aprile lβInail trasferisce ad InvitaliaΒ 50 milioni di euro da erogare alle imprese per lβacquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale, comeΒ leΒ mascherine.
Il decreto non entra nel merito delle modalitΓ di accesso ai contributi, ma presumibilmente dovranno essere definite con apposito provvedimento.
PiΓΉ chiaro il capitolo relativo alΒ credito d’imposta per le spese di sanificazione degli ambienti di lavoro. Il bonus Γ¨ rivolto ai soggetti esercenti attivitΓ dβimpresa, arte o professione, ed Γ¨ pari alΒ 50%Β delle spese sostenute e documentate, fino a un massimo diΒ 20mila euroΒ per ciascun beneficiario, nel limite complessivo massimo di 50 milioni di euro per l’anno 2020.
COMEΒ RICHIEDERE LA SOSPENSIONEΒ DI FINANZIAMENTI E MUTUI
Mediocredito centrale ha attivato unΒ servizio a distanzaΒ per la raccolta via mail delle richieste di sospensione delleΒ rate dei finanziamenti da parte delle micro, piccole e medie imprese e dei mutui prima casa da parte di privatiΒ (lavoratori autonomi, liberi professionisti e lavoratori dipendenti).
Per richiedere la sospensione del pagamento delle rate dei finanziamenti fino al 30 settembre 2020 occorre scaricare un modulo, compilarlo ed iniviarlo tramite firma digitale o – in assenza di firma digitale – con firma olografa, scannerizzarlo in formato PDF unitamente al documento di identitΓ in corso di validitΓ . Il modulo va inviato via mail con oggetto βcomunicazione di adesione alla sospensione rate per emergenza COVID 19β aΒ monitoraggio.crediti@postacertificata.mcc.itΒ
Lascia un Commento
Devi essere registrato per pubblicare un commento.