La confederazione europea delle piccole imprese Cepi insieme a Federcepicostruzioni organizza un corso per installatore di cappotti termici.
Due i profili su cui verteranno lezioni:Β Posatore baseΒ e posatore caposquadra
Β
Costi e tempi dei corsi
- Corso di installatore capo squadra di Sistemi di isolamento termico a cappotto (12 ore): β¬200,00
- Corso di installatore base di Sistemi di isolamento termico a cappotto (8 ore): β¬200,00
- Esame e rilascio del patentino per posatore di cappotto termico – UNI 11716: β¬600,00
- Corso ed esame per rilascio patentino: β¬750,00
Chi fosse interessato puΓ² chiamare il 333.9697045
O scrivere a info@cepionline.it
MODALITAβ CORSO
Requisiti di partecipazione
LIVELLO BASE
Conoscenza della lingua italiana;
Esperienza professionale di 4 anni.
LIVELLO DI CAPO SQUADRA
Aver superato il livello base.
Esperienza lavorativa di almeno 1 anno come capo squadra.
Destinazione
Il corso Γ¨ rivolto ai titolari, soci, dipendenti e collaboratori che si occupano di posa di cappotti termici e che intendono sviluppare le proprie competenze professionali, migliorando la cultura tecnica e la capacitΓ esecutiva.
Con la pubblicazione della UNI 11716:2018, i posatori hanno la possibilitΓ di ottenere una certificazione riconosciuta come vero e proprio titolo professionale ai sensi della Legge 4/2013.
Infatti lβart. 9 comma 2 della legge permette agli organismi di certificazione accreditati da Accredia di rilasciare una certificazione di conformitΓ ad una norma tecnica Uni definita per la specifica professione.
Cepi e Federcepi costruzioni, grazie ad un accordo con uno di questi organismi, la AUDITING srl, da oggi offrono ai propri iscritti la possibilitΓ di ottenere tale qualifica.
Programma
–Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Introduzione e importanza della certificazione
–Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Il decreto cura Italia: bonus e detrazioni
–Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Quadro normativo di riferimento: la 11715 e la UNI 11716:2018
–Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β AbilitΓ e competenze
–Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β La fisica delle costruzioni
–Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β La diagnostica di cantiere
–Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β La preparazione dei supporti
–Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Progettazione e realizzazione di un sistema a cappotto
–Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Organizzazione del cantiere: materiali e attrezzature
–Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Lβapplicazione pratica, a partire dalla realizzazione di porzioni di sistema:
–Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Tecniche di incollaggio e uso corretto dei tasselli
–Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Applicazione della malta dβarmatura e della rete di rinforzo
–Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Stesura delle differenti tipologie di finitura
–Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Β Costi e problematiche connesse ad una cattiva installazione
Un riconoscimento professionale e riconosciuto dalla legge
Con la pubblicazione della UNI 11716:2018, i posatori hanno la possibilitΓ di ottenere una certificazione riconosciuta come vero e proprio titolo professionale ai sensi della Legge 4/2013.
Infatti lβart. 9 comma 2 della legge permette agli organismi di certificazione accreditati da Accredia di rilasciare una certificazione di conformitΓ ad una norma tecnica Uni definita per la specifica professione.
Cepi e Federcepi costruzioni, grazie ad un accordo con uno di questi organismi, la AUDITING srl, da oggi offrono ai propri iscritti la possibilitΓ di ottenere tale qualifica.
Competenze offerte dai corsi
- posatore base, con i seguenti compiti:
Verifica dellβadeguatezza dei materiali e delle attrezzature necessarie alla posa
Verifica delle modalitΓ applicative e dello stato del cantiere
Gestione e organizzazione della propria postazione di lavoro
Preparazione del supporto e dei materiali necessari
Installazione del sistema di isolamento termico a cappotto
- posatore caposquadra, con i seguenti compiti:
Tutti i compiti dellβinstallatore base
Analisi del progetto in relazione allβinstallazione di sistemi di isolamento termico a cappotto
Definizione delle modalitΓ applicative
Pianificazione delle lavorazioni in relazione alle condizioni climatiche e ambientali
Verifica della preparazione del supporto come da specifiche di progetto
Verifica del sistema di isolamento termico a cappotto
Consegna del lavoro
Il livello di posatore caposquadra Γ¨ accessibile solo dopo aver superato lβesame di livello base.
TEST: Come ormai di prassi nella valutazione delle competenze, lβesame prevede lo svolgimento di un test scritto con domande a risposta multipla per la verifica delle conoscenze teoriche.
Una prova pratica di posa: Β Una prova pratica per la verifica delle abilitΓ e una prova orale per approfondimenti riguardanti le competenze generali nellβambito della posa.
Vale la pena sottolineare che la prova pratica Γ¨ stata impostata come simulazione realistica dellβattivitΓ di posa, infatti il posatore deve realizzare fisicamente un campione di sistema a cappotto su una parete provvisto di un vano finestra, eseguendo tutte le fasi di posa: taglio e incollaggio dei pannelli, fissaggio, armatura, rasatura e finitura.
Recentemente Accredia ha pubblicato una circolare che definisce i requisiti dello schema di certificazione in modo che tutti gli Organismi che svolgono esami li facciano con i medesimi criteri: stesso numero di domande nl test scritto, stesse modalitΓ di svolgimento della prova pratica e stesso criterio di attribuzione del punteggio. Tale circolare dispone lβapplicazione del nuovo schema a decorrere dal 18/03/2021.
Formazione riconosciuta
Lβart.7 del DL10 giugno 2020, n. 48 stabilisce i requisiti degli operatori che provvedono allβinstallazione degli elementi edilizi e dei sistemi tecnici per lβedilizia, tenendo conto della necessitΓ di garantire lβadeguata competenza degli operatori che provvedono allβinstallazione degli elementi edilizi e dei sistemi tecnici per lβedilizia, considerando tra lβaltro il livello di formazione professionale, conseguito anche attraverso corsi specialistici e certificazioni.
Durata certificazione
La certificazione ha validitΓ quinquennale, ma ha un costo di mantenimento annuale di 60 euro a CEPAS
Chi fosse interessato puΓ² chiamare il 333.9697045
O scrivere a info@cepionline.it
Scarica qui la scheda di iscrizione!
Lascia un Commento
Devi essere registrato per pubblicare un commento.