Cos’Γ¨ Il voucher per lβinternazionalizzazione Γ¨ rivolto alle micro e piccole imprese (MPI) che vogliono espandersi o consolidarsi sui mercati esteri. Possono richiedere il contributo le MPI manifatturiere (codice Ateco C) con sede legale in Italia, anche costituite in forma di rete. Cosa finanzia Il voucher finanzia le spese sostenute per usufruire di consulenze
Cos’Γ¨
Il voucher per lβinternazionalizzazione Γ¨ rivolto alle micro e piccole imprese (MPI) che vogliono espandersi o consolidarsi sui mercati esteri.
Possono richiedere il contributo le MPI manifatturiere (codice Ateco C) con sede legale in Italia, anche costituite in forma di rete.
Cosa finanzia
Il voucher finanzia le spese sostenute per usufruire di consulenze da parte di Temporary Export Manager (TEM) con competenze digitali, inseriti temporaneamente in azienda e iscritti nellβapposito elenco del Ministero degli Esteri.
Le prestazioni devono avvenire nellβambito di un contratto di consulenza manageriale della durata di 12 mesi per le micro e piccole imprese e della durata di 24 mesi per le reti.
La consulenza dei Temporary Export Manager deve essere finalizzata a supportare i processi di internazionalizzazione attraverso:
- analisi e ricerche sui mercati esteri
- individuazione e acquisizione di nuovi clienti
- assistenza nella contrattualistica per lβinternazionalizzazione
- incremento della presenza nelle piattaforme di e-commerce
- integrazione dei canali di marketing online
- gestione evoluta dei flussi logistici
Come funziona
Il contributo Γ¨ concesso in regime βde minimisβ:
- 000 euro alle micro e piccole imprese a fronte di un contratto di consulenza di importo non inferiore, al netto dellβIva, a 30.000 euro
- 000 euro alle reti a fronte di un contratto di consulenza di importo non inferiore, al netto dellβIva, a 60.000 euro
Γ possibile ricevere un contributo aggiuntivo di 10.000 euro se si raggiungono i seguenti risultati sui volumi di vendita allβestero:
- incremento di almeno il 15% del volume dβaffari derivante da operazioni verso paesi esteri registrato nellβesercizio 2022, rispetto allo stesso volume dβaffari registrato nellβesercizio 2021
- incidenza – nellβesercizio 2022 – almeno pari al 6% del volume dβaffari derivante da operazioni verso paesi esteri sul totale del volume dβaffari
Presentare la domanda
Sono previste due fasi:
- Una finestra temporale dalle ore 00 del 9 marzo 2021 alle ore 17.00 del 22 marzo 2021 per compilare la domanda, firmarla digitalmente e caricarla sul sistema, ricevendo un identificativo di domanda e un codice di predisposizione della domanda
- Una successiva finestra temporale dal 25 marzo al 15 aprile 2021, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, con esclusione dei giorni festivi e prefestivi, in cui la domanda puΓ² essere presentata indicando lβidentificativo di domanda e il codice di predisposizione della domanda ricevuto nella fase precedente. Lβorario di arrivo, prodotto su apposita ricevuta, determinerΓ lβordine cronologico di ammissione ai contributi.
UN PROFESSIONISTA A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE ASSOCIATE CEPI
CEPI Servizi, Γ¨ in grado di agevolare le imprese che intendono avvalersi di questa opportunitΓ grazie alla presenza del responsabile finanza agevolata di CEPI Marco Pugliese, nellβ Elenco dei Temporary Export Manager istituito con il decreto del Ministro degli Esteri del 18 agosto 2020, abilitati a erogare i servizi oggetto dellβagevolazione.
Dati i tempi estremamente stretti, chiunque fosse interessato, dovrΓ mettersi in contatto con la nostra Direzione Nazionale
POTETE SCRIVERE A info@cepiservizi.itΒ Β aΒ Β oppure telefonare a 3339697045
Lascia un Commento
Devi essere registrato per pubblicare un commento.