Bando attivitΓ ricettive, della ristorazione e dei servizi turistici e culturali β Regione Calabria L’obiettivo della misura Γ¨ quello di Sostenere le imprese nei settori della ricettivitΓ extralberghiera, della ristorazione di qualitΓ e dei servizi turistici e culturali. Beneficiari Possono presentare domanda, in forma singola o associata: Le micro, piccole e medie imprese (MPMI),
Bando attivitΓ ricettive, della ristorazione e
dei servizi turistici e culturali β Regione Calabria
L’obiettivo della misura Γ¨ quello di Sostenere le imprese nei settori della ricettivitΓ extralberghiera, della ristorazione di qualitΓ e dei servizi turistici e culturali.
Beneficiari
Possono presentare domanda, in forma singola o associata:
- Le micro, piccole e medie imprese (MPMI), indipendentemente dalla loro forma giuridica;
- I lavoratori autonomi;
- Le persone fisiche che intendono costituire unβimpresa.
LβunitΓ operativa dei beneficiari deve trovarsi presso un Comune calabrese, ad esclusione di quelli rientranti nella Strategia Regionale Aree Urbane.
Interventi ammissibili
Gli interventi devono essere finalizzati a:
- Ambito 1: consentire alle strutture ricettive il conseguimento dei requisiti minimi o dei livelli di classificazione piΓΉ elevati previsti dalla normativa regionale;
- Ambito 2: migliorare la qualitΓ e la conoscenza delle produzioni enogastronomiche tipiche e di eccellenza regionali;
- Ambito 3: accrescere lβofferta di servizi turistici e culturali innovativi.
Spese Ammissibili
- Progettazioni, studi di fattibilitΓ , spese di fidejussione;
- Macchinari, impianti, arredi e attrezzature; mezzi mobili, identificabili singolarmente e a servizio esclusivo dell’unitΓ produttiva;
- Opere murarie per la riqualificazione, il recupero, le sistemazioni esterne e impiantistiche;
- Programmi informatici, diritti di brevetto, licenze, know-how o altre forme di proprietΓ intellettuale;
- Servizi reali per la risoluzione di problematiche di tipo gestionale, tecnologico, organizzativo, commerciale, produttivo e finanziario. I servizi reali ammissibili sono relativi alle aree di attivitΓ : marketing e vendite, organizzazione e sistemi informativi, innovazione.
Agevolazioni
Gli aiuti sono riconosciuti nella forma di contributo in conto capitale, concessi a copertura delle spese sostenute.
Lβagevolazione non potrΓ eccedere:
-
- Ambito 1: la misura massima del 50% delle spese ammissibili, fino allβimporto di 8.000 euro per posto letto e comunque fino a 50.000 euro;
- Ambito 2: la misura massima del 50% delle spese ammissibili, fino allβimporto di 50.000 euro;
- Ambito 3: la misura massima del 50% delle spese ammissibili, fino allβimporto di 50.000 euro.
Lβerogazione del contributo avverrΓ in un massimo di tre tranche:
- I^ quota pari al massimo al 40% del contributo a titolo di anticipazione o a titolo di avanzamento della spesa;
- II^ quota fino ad un massimo complessivo del 90% del contributo al lordo dellβanticipo eventualmente ricevuto;
- III^ quota nellβambito del residuo 10%.
Le domande dovranno essere compilate on line, accedendo, previa registrazione, al sitoΒ http://www.regione.calabria.it/calabriaeuropa, sottoscritte digitalmente e inviate mediante procedura telematica a partire dalle ore 12,00 del 20Β° giorno alla pubblicazione del bando nel BURC ed entro le ore 12,00 del 14 settembre 2018.
Β
BANDO VALORIZZAZIONE BORGHI β REGIONE CALABRIA
L’obiettivo della misura Γ¨ quello di Valorizzare e promuovere in unβottica di nuove strategie turistiche i borghi della Calabria, custodi di storia, identitΓ e tradizioni, stimolando proposte e progetti che vengono direttamente dai territori.
Β
Beneficiari
I Comuni della Regione Calabria, ad esclusione di quelli che rientrano nella Strategia Regionale per le Aree Urbane, e le reti di Comuni.
Ogni soggetto puΓ² presentare una sola domanda, per proposte progettuali riconducibili a uno o preferibilmente a piΓΉ interventi tra quelli considerati ammissibili.
Β
Interventi ammissibili
Interventi in grado di promuovere e incentivare la domanda turistica nazionale e internazionale, migliorando lβofferta e lβaccoglienza del territorio.
Le proposte progettuali devono riguardare lβintero borgo o una sua parte e sono riconducibili: a:
- Interventi di miglioramento dell’aspetto estetico dei luoghi e degli edifici pubblici e del tessuto insediativo, realizzati con materiali, sistemi e tecniche costruttive coerenti con i caratteri morfotipologici locali;
- Recupero e rifunzionalizzazione di edifici e spazi pubblici per la promozione del turismo ecologico, culturale ed enogastronomico;
- Rifunzionalizzazione di edifici pubblici a spazi espositivi dellβartigianato artistico e di qualitΓ e di degustazione dei prodotti locali;
- Interventi sul verde pubblico, l’arredo urbano, l’interramento di cavi aerei, il cablaggio delle reti, la mimetizzazione di antenne e elementi che non si confanno alla storia urbanistica dei luoghi e lβabbattimento delle barriere architettoniche;
- Recupero e riqualificazione di spazi pubblici per favorire una maggiore accessibilitΓ e mobilitΓ interna al borgo;
- Recupero di immobili per la creazione di βospitalitΓ diffusaβ da realizzare preferibilmente inΒ partenariato con soggetti privati;
- Realizzazione e potenziamento di centri per lβofferta turistica, di servizi per lβaccoglienza e di itinerari ricreativo/turistico-culturali;
- Iniziative ricreative, culturali e didattiche, in collaborazione con associazioni culturali, reti di imprese, UniversitΓ , istituzioni scolastiche, per valorizzare gliΒ attrattori culturali e specifici itinerari/reti culturali tematici;
- Creazione e potenziamento di Cultural e Creative Lab o Cantieri della CreativitΓ in collaborazione con associazioni culturali, reti di imprese, UniversitΓ , istituzioni scolastiche per la creazione di nuovi contenuti, servizi culturali e artistici;
- Interventi di promozione, anche intercomunale, di carattere turistico-culturale.
Gli interventi dovranno avere una componente di sperimentazione di modelli innovativi per la gestione delle infrastrutture, favorendo le sinergie con i soggetti privati e lβassociazionismo.
Spese Ammissibili
- Costi di realizzazione di opere pubbliche per il recupero e la rifunzionalizzazione di immobili inutilizzati, per la riqualificazione e lβadeguamento agli standard normativi di settore di immobili di proprietΓ comunale, incluse le infrastrutture di connessione se funzionali agli obiettivi del progetto, Β acquisto arredi e attrezzature;
- Costi per lβeliminazione di barriere architettoniche e per lβintroduzione di soluzioni tecnologiche innovative per la riqualificazione energetica;
- Costi per il recupero e la riqualificazione di spazi pubblici finalizzati ad una maggiore accessibilitΓ e mobilitΓ interna al borgo;
- Costi per il miglioramento e lβadeguamento degli arredi e dei servizi urbani e per la manutenzione straordinaria dei luoghi pubblici;
- Costi per lβacquisizione, la riqualificazione e la rifunzionalizzazione di edifici in stato di abbandono o di degrado da destinare a finalitΓ turistiche e culturali, acquisto arredi e attrezzature;
- Costi per il recupero e valorizzazione di beni culturali, storici e artistici;
- Costi per lβorganizzazione di iniziative ricreative, culturali e didattiche e di interventi di promozione, marketing e comunicazione;
- Costi per la creazione e il potenziamento di Cultural e Creative lab o Cantieri della CreativitΓ .
Agevolazioni
Il contributo concedibile Γ¨ pari al 100% delle spese sostenute per la realizzazione di interventi di importo non inferiore a 300.000 euro.
Il contributo massimo concedibile per beneficiario Γ¨ di 1.500.000 euro.
Β
BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE β REGIONE CALABRIA
L’obiettivo della misura Γ¨ quello di incrementare e qualificare la quota di esportazione dei prodotti e dei servizi delle imprese regionali sui mercati esteri, favorendo lβapertura del sistema produttivo calabrese.
Beneficiari
Possono presentare domanda, in forma singola o associata:
- Le PMI calabresi;
- I lavoratori autonomi calabresi, anche in associazione;
- I consorzi, le societΓ consortili di imprese, le reti di PMI calabresi giΓ costituiti e comprensivi di almeno 4 imprese.
Le iniziative devono necessariamente ricadere nelle aree di innovazione dellaΒ Smart Specilization Strategy (S3)Β della Regione Calabria, ossia:
- Agroalimentare;
- Edilizia sostenibile;
- Turismo e Cultura;
- Logistica;
- ICT e Terziario Innovativo;
- Smart Manufacturing;
- Ambiente e Rischi Naturali;
- Scienze della vita.
Β
Interventi ammissibili
Gli interventi devono essere finalizzati a sostenere la realizzazione progetti per lβexport, riferiti a non piΓΉ di due paesi target individuati nel Programma Attuativo 2017/2018 per lβinternazionalizzazione e fare riferimento a tali attivitΓ :
- La partecipazione a fiere e saloni internazionali e la realizzazione di eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali;
- La realizzazione di sale espositive e uffici temporanei allβestero;
- La promozione di incontri bilaterali e partnership tra operatori italiani ed esteri;
- Lβattivazione di azioni di comunicazione sui mercati esteri;
- Il rafforzamento dellβorganizzazione delle imprese per lβinternazionalizzazione;
- La certificazione per lβexport.
Β
Β
Spese Ammissibili
- Per la partecipazione a fiere e saloni internazionali e per la realizzazione eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali: la quota di partecipazione, lβaffitto e lβallestimento dello stand; lβinterpretariato, la traduzione, il servizio hostess e il noleggio di attrezzature e strumenti; gli oneri di trasporto, assicurativi e similari; le spese per la comunicazione; le spese di viaggio e di pernottamento.
- Per la realizzazione di sale espositive e uffici temporanei allβestero: le spese di affitto e di allestimento; il noleggio di attrezzature e strumentazioni; il trasporto di campionari.
- Per la promozione di incontri bilaterali e partnership: lβaffitto sale; le spese di viaggio, di pernottamento e per lβospitalitΓ di operatori esteri in Italia; le spese per servizi di ricerca e selezione partner e/o distributori allβestero e assistenza forniti da βsocietΓ di TEMβ accreditata dal MISE.
- Per le azioni di comunicazione sui mercati esteri: le spese per azioni dimostrative dei prodotti e dei servizi; spese per la promozione, quali pubblicitΓ , spot radio e tv, web.
- Per il rafforzamento dellβorganizzazione delle imprese per lβinternazionalizzazione: le spese per la creazione o lβimplementazione dei siti web in inglese e/o nella lingua dei paesi target; Β le spese per lβideazione e la realizzazione di brand; le spese per la redazione di un piano web e social marketing specifico; spese per servizi di affiancamento del personale; le spese per la definizione o la sottoscrizione di accordi di collaborazione e/o di costituzione di joint venture; le spese per analisi di mercato e studi di settore per lβinternazionalizzazione; la consulenza specifica di un Temporary Export Manager.
- Per la certificazione per lβexport: le spese per servizi di certificazione di prodotto o aziendali.
Β
Agevolazioni
Le agevolazioni Β«de minimisΒ» sono concesse nella forma di un contributo a fondo perduto nella misura massima del 70% delle spese ammissibili, fino allβimporto massimo di:
- β¬ 200.000,00 per progetti proposti da consorzi/societΓ consortili, reti di imprese o associazioni tra lavoratori autonomi;
- β¬ 50.000,00 per progetti proposti da singole PMI o singoli lavoratori autonomi.
Lβerogazione del contributo avverrΓ in un massimo di tre tranche:
- I^ quota pari al massimo al 40% del contributo a titolo di anticipazione;
- II^ quota fino ad un massimo complessivo del 90% del contributo al lordo dellβanticipo eventualmente ricevuto;
- III^ quota nellβambito del residuo 10%.
N.B. Si prega chiunque sia interessato a partecipare al bando, di contattare info@cepi-uci.it o cepitrading@cepitrading.com
Lascia un Commento
Devi essere registrato per pubblicare un commento.