Β INVITO A PRESENTARE PROPOSTE NELLβAMBITO DEL PROGETTO A.G.I.S.C.O. Apprendimento per Generare Innovazione, Sviluppo delle Competenze e Occupazione Regione Lazio LβAvviso pubblico βA.G.I.S.C.O. Apprendimento per Generare Innovazione, Sviluppo delle Competenze e Occupazioneβ (dβora innanzi indicato come βAgiscoβ o βAvvisoβ) si prefigge di offrire un sostegno di natura formativa alle imprese del territorio laziale,
Β INVITO A PRESENTARE PROPOSTE NELLβAMBITO DEL PROGETTO
A.G.I.S.C.O.
Apprendimento per Generare Innovazione, Sviluppo delle Competenze e Occupazione
Regione Lazio
LβAvviso pubblico βA.G.I.S.C.O. Apprendimento per Generare Innovazione, Sviluppo delle Competenze e Occupazioneβ (dβora innanzi indicato come βAgiscoβ o βAvvisoβ) si prefigge di offrire un sostegno di natura formativa alle imprese del territorio laziale, con particolare riferimento alle PMI. Risultato delle azioni dovrΓ essere quello di rafforzare la capacitΓ delle imprese di sostenere la propria presenza sul mercato, avviando o migliorando le proprie capacitΓ produttive, quelle di innovazione dei prodotti e dei processi ovvero politiche di rete e di internazionalizzazione.
Partendo dallβassunto, chiaramente definito dal βPiano Lazio 2020β, che sviluppo economico sostenibile e occupazione di qualitΓ si raggiungono e si mantengono attraverso la crescita e la manutenzione del patrimonio di professionalitΓ e di competenze presenti sul mercato del lavoro, Agisco si pone lβobiettivo di dare opportunitΓ di accesso ad un lavoro regolare e conforme alle competenze dei lavoratori, cosΓ¬ come di realizzare le condizioni per favorire il successo di impresa e la possibilitΓ di sviluppo di ogni professionalitΓ attraverso percorsi individualizzati di crescita. In linea pertanto con quanto stabilito anche dalle disposizioni della legge n. 196/1997 in materia di promozione della formazione continua e dalla legge 236/1993 art. 9, per finanziare Piani Formativi Aziendali, Territoriali o Settoriali, anche ai sensi della legge 53/2000, lβAvviso, partendo dalle caratteristiche del contesto socio economico del territorio della Regione, si fonda sullβintegrazione dei sistemi. Γ infatti necessario sostenere simultaneamente:
Β· i lavoratori, favorendo un continuo aggiornamento delle loro competenze e seguendoli nelle
transizioni che spesso ne accompagnano, anche drammaticamente, la crescita professionale;
Β· i territori, cogliendone le potenzialitΓ , le competenze distintive, rendendoli attrattivi ed
investendo in uno sviluppo coerente con la sostenibilitΓ ambientale e la qualitΓ della vita;
Β· i contesti produttivi, favorendone lβadattabilitΓ alle esigenze del mercato realizzata nel
rispetto delle regole e dellβetica, anche stimolando una continua propensione
allβinnovazione.
Agisco Γ¨ pertanto finalizzato a sostenere non una formazione aziendale di natura generalista, ma una formazione strettamente correlata al fabbisogno aziendale che verta su tematiche di natura tecnica e gestionale, anche in considerazione delle seguenti prioritΓ :
Β· innovazione tecnologica;
Β· innovazione di processo e gestionali;
Β· introduzione di sistemi di automazione industriale;
Β· sostegno alla costituzione di reti tra imprese;
Β· sostegno ai processi di internazionalizzazione di singole imprese o di reti;
Β· implementazione di sistemi di certificazione ambientale;
Β· implementazione di sistemi di risparmio energetico.
LβAvviso Γ¨ diretto quindi a sostenere interventi di formazione in azienda che presentino lβimpegno alla assunzione ed alla continuitΓ occupazionale dei lavoratori tramite contratti di lavoro subordinato da parte di imprese operanti in settori produttivi che necessitano di innovazione e valorizzazione del territorio regionale, in un’ottica di sviluppo e rilancio delle attivitΓ produttive e dei connessi livelli occupazionali.
Le azioni formative intraprese dalle aziende devono avere come obiettivi lβaumento della competitivitΓ dellβimpresa ed il rafforzamento professionale ed occupazionale dei lavoratori.
Gli interventi formativi che verranno proposti con il presente Avviso devono prevedere, ai fini della continuitΓ lavorativa, dellβincremento occupazionale e delle politiche di genere, azioni caratterizzate da βceleritΓ nel dare risposte alle aspettative dei singoliβ, nonchΓ© βtrasparenza ed accessibilitΓ nei percorsi formativiβ, in attuazione di quanto previsto dalle norme ex L.236/93, articolo 9.
Lascia un Commento
Devi essere registrato per pubblicare un commento.