Estremamente positivo e foriero di importanti sviluppi lβincontro dei quadri dirigenti di CEPI-UCI e dellβUCI con il Presidente dellβE.S.B.A. (European Small Business Alleance) Signora Tina Sommer. Nel corso dellβincontro sono stati analizzati tutti gli aspetti che riguardano la crisi della piccola e soprattutto della piccolissima impresa nei singoli Paesi Europei rispetto al contesto piΓΉ generale
Estremamente positivo e foriero di importanti sviluppi lβincontro dei quadri dirigenti di CEPI-UCI e dellβUCI con il Presidente dellβE.S.B.A. (European Small Business Alleance) Signora Tina Sommer.
Nel corso dellβincontro sono stati analizzati tutti gli aspetti che riguardano la crisi della piccola e soprattutto della piccolissima impresa nei singoli Paesi Europei rispetto al contesto piΓΉ generale della crisi che investe ormai lβintera economia globalizzata.
Sono stati sottolineati il compito ed i ruoli delle Organizzazioni Rappresentative del comparto sia nei singoli Paesi che nelle Commissioni di riferimento al Parlamento Europeo.
Si Γ¨ evidenziata la necessitΓ di una sempre piΓΉ stretta sinergia fra lβE.S.B.A. e le Organizzazioni Nazionali aderenti al fine di promuovere una politica comune di sviluppo, di crescita e di promozione della piccola impresa attraverso la sensibilizzazione dei Parlamentari Europei dei singoli Paesi membri della ComunitΓ .
Si Γ¨ concordemente convenuto sullβimportanza della comunicazione della Commissione Europea del 25 giugno 2008, recepita dal nostro Governo il 10 maggio u.s., dal titolo βSmall Business Actβ articolata in dieci principi cardine finalizzati a sostenere lo sviluppo e la competitivitΓ delle PMI secondo il principio βThink small firstβ (pensare anzitutto in piccolo).
Per meglio comprendere di cosa stiamo parlando ecco i dieci principi cardine dello βSmall Business Actβ:
1. ImprenditorialitΓ : creare un ambiente economico gratificante per le imprese e in grado di premiare intraprendenza e talenti;2. Seconda chance: assicurare una seconda opportunitΓ agli imprenditori onesti che abbiano sperimentato una situazione di insolvenza;3. Pensare anzitutto in piccolo: disegnare un quadro regolatorio volto a soddisfare le esigenze delle PMI;4. Amministrazioni orientate alle PMI: semplificare la vita delle PMI, in particolare attraverso lβe-government e formule di tipo sportello unico;5. Appalti pubblici e incentivi: favorire lβaccesso delle PMI alle commesse pubbliche e aiutarle a superare le specifiche condizioni di svantaggio competitivo;6. Finanza: favorire lβaccesso al credito delle PMI e la puntualitΓ dei pagamenti nelle transazioni commerciali;7. Migliore accesso alle opportunitΓ del mercato unico: incoraggiare le PMI a giovarsi delle opportunitΓ del mercato unico europeo, anche attraverso una partecipazione piΓΉ attiva allo sviluppo degli standard e allβutilizzo di brevetti e marchi;8. Competizione e innovazione: promuovere la crescita delle competenze delle PMI e tutte le forme di innovazione, incoraggiando lβinvestimento e la partecipazione a programmi di ricerca e sviluppo;9. Ambiente: convertire le sfide ambientali in opportunitΓ di business per le PMI, soprattutto nel settore delle energie alternative;10. Globalizzazione: stimolare le PMI a giovarsi delle opportunitΓ offerte dai mercati internazionali, anche attraverso interventi formativi.La Direttiva italiana varata il 10 maggio u.s. prevede che ogni anno venga presentato al Parlamento un apposito Disegno di Legge contenente specifiche iniziative a sostegno delle PMI. Eβ facile dunque evincere lβimportanza del ruolo di vigilanza e di stimolo della Confederazione Nazionale sul Parlamento e sulle Istituzioni affinchΓ© i principi della βSmall Business Actβ non rimangano lettera morta, ma si traducano correttamente in azioni di supporto alla PMI che in Italia conta circa sei milioni di imprese, societΓ , cooperative e ditte individuali con oltre nove milioni di occupati.Al termine dellβincontro si Γ¨ concordata la presenza di Rappresentanti di CEPI-UCI a Bruxelles il 29 Gennaio p.v. in occasione della riunione plenaria delle Confederazioni Nazionali appartenenti allβE.S.B.A. per lβaccoglimento ufficiale della richiesta di adesione della nostra Confederazione alla Organizzazione Comunitaria presieduta dalla Signora Sommer.La riunione si Γ¨ conclusa con la consegna di una targa ricordo alla Presidente Sommer e lβimpegno di avviare le procedure formali per lβingresso di CEPI-UCI in E.S.B.A., dando per accertata la convergenza degli obiettivi e la necessitΓ di una reciproca, proficua collaborazione che garantisca cosΓ¬ anche una presenza italiana nella Organizzazione Europea.
Lascia un Commento
Devi essere registrato per pubblicare un commento.