ODONTOTECNICI A BARI, FEDERODONTOTECNICA DI CEPI CONSOLIDA LA PROPRIA PRESENZA NEI TERRITORI

Lombardi: la nostra non Γ¨ un’attivitΓ  sanitaria ma tecnica in ambito sanitario Dopo l’Assemblea di Pescara, Γ¨ stata la volta dell’Assemblea Regionale di Bari che si Γ¨ svolta presso l’Hotel Rondo il 6 luglio. L’Assemblea, che ha visto la folta partecipazione di numerosissimi titolari di Laboratorio Odontotecnico Γ¨ stata presieduta e coordinata dal Giacinto Iannone,

Lombardi: la nostra non Γ¨ un’attivitΓ  sanitaria ma tecnica in ambito sanitario

Dopo l’Assemblea di Pescara, Γ¨ stata la volta dell’Assemblea Regionale di Bari che si Γ¨ svolta presso l’Hotel Rondo il 6 luglio.

L’Assemblea, che ha visto la folta partecipazione di numerosissimi titolari di Laboratorio Odontotecnico Γ¨ stata presieduta e coordinata dal Giacinto Iannone, Responsabile Nazionale FO per la Formazione. Hanno partecipato alla riunione il Presidente Nazionale di Federodontotecnica Vito Lombardi ed il Segretario Nazionale Gabriele Barbarossa. Ha garantito la sua presenza anche il Segretario Generale di CEPI Arturo Vitale.

Dopo alcuni interventi tecnici, il momento piΓΉ atteso Γ¨ stato l’intervento del Presidente Nazionale Vito Lombardi che, in una carrellata, ha evidenziato che dal famoso art. 11 del Regio Decreto del 1928, con l’invenzione della definizione data al comparto come β€œArte Sanitaria Ausiliaria”, si Γ¨ giunti ai tempi nostri in cui quella definizione ed anche tutti i tentativi fatti nel tempo dalle varie Organizzazioni rappresentative della categoria per superarla, non hanno piΓΉ alcun senso, essendo sempre piΓΉ evidente che, soprattutto alla luce delle innovazioni tecnologiche intervenute anche nello svolgimento del lavoro odontotecnico, l’attivitΓ  svolta Γ¨ di natura esclusivamente tecnica per la costruzione di protesi dentarie riabilitative, oramai denominate Dispositivi Medici su Misura, e finalizza il proprio lavoro per l’unico mercato di riferimento che Γ¨ quello Odontoiatrico. Non Γ¨ – sottolinea Lombardi – un’attivitΓ  sanitaria, ne un’attivitΓ  parasanitaria, ma unaΒ attivitΓ  tecnica rivolta al comparto sanitario. Tutto questo, naturalmente implica una rivisitazione del percorso formativo che, secondo FEDERODONTOTECNICA, deve prevedere uno specifico corso di laurea triennale in Odontotecnica presso il Dipartimento di ingegneria.

Il Presidente ha poi precisato i motivi che hanno portato alla costituzione di FEDERODONTOTECNICA, definendola β€œun elemento di novitΓ  β€œ nello scenario sindacale della Odontotecnica perchΓ© lungi dall’essere un duplicato delle altre organizzazioni Γ¨ un modo nuovo di intendere il profilo ed il ruolo del comparto.

Il Presidente ha quindi incitato a non subire, come in passato scelte fatte sulle nostre teste, ma essere finalmente protagonisti del nostro futuro facendo le scelte necessarie ed operando perchΓ© vengano recepite ed attuate.

Particolarmente apprezzata Γ¨ stata la presenza e l’intervento del Presidente Nazionale degli Odontotecnici di CONFARTIGIANATO Gennaro Mordenti il quale, condividendo in gran parte l’impostazione data da FEDERODONTOTECNICA, ha sottolineato che anzichΓ© confliggere fra organizzazioni si deve tutti insieme individuare un minimo comune denominatore e preoccuparsi collegialmente a tutelare gli interessi legittimi della categoria.

Il Segretario Generale di CEPI, nel riconoscere la validitΓ  dell’impostazione della Federazione, ha svolto una relazione sulle nuove disposizioni sulla Privacy raccomandando di non prendere sottogamba gli adempimenti obbligatori, perchΓ© la Privacy lungi dall’essere un adempimento burocratico Γ¨ un modo concreto di gestire il trattamento dei dati che si posseggono per adempiere al proprio lavoro.

 

Posts Carousel

Lascia un Commento

Devi essere registrato per pubblicare un commento.

Ultime Notizie

Top Autori

PiΓΉ Commentati

Video in Evidenza