CosβΓ¨: Il NFPC Γ¨ finalizzato alla concessione diretta di prestiti ad imprese giΓ costituite e con storia finanziaria, che hanno difficoltΓ nellβaccesso al credito in quanto hanno fabbisogni di entitΓ contenuta. Con deliberazione n. 423 del 14 giugno 2022 la Giunta regionale ha inteso destinare a sostegno del NFPC, in sede di prima attivazione, risorse
CosβΓ¨:

Il NFPC Γ¨ finalizzato alla concessione diretta di prestiti ad imprese giΓ costituite e con storia finanziaria, che hanno difficoltΓ nellβaccesso al credito in quanto hanno fabbisogni di entitΓ contenuta. Con deliberazione n. 423 del 14 giugno 2022 la Giunta regionale ha inteso destinare a sostegno del NFPC, in sede di prima attivazione, risorse finanziarie per euro 50.000.000,00, al lordo di costi e commissioni, a valere sulle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027. Successivamente la Regione Lazio, con Delibera della Giunta regionale n.1000 del 4 novembre 2022, ha inteso attivare una βSezione Energiaβ del NFPC a valere su tali risorse. La dotazione del presente Avviso Γ¨ pari ad euro 27.690.000,00.
FinalitΓ e progetti ammissibili:
Il presente Avviso NFPC-Ordinario, mediante lβerogazione di finanziamenti a tasso agevolato, intende favorire lβaccesso al credito delle MPMI giΓ costituite necessario per realizzare Progetti che riguardano investimenti in attivi materiali e immateriali, spese per consulenze, copertura del fabbisogno di capitale circolante, nel rispetto dei limiti indicati nel presente Avviso. Il finanziamento agevolato non puΓ² essere finalizzato al rimborso di altri debiti finanziari nΓ© a mera liquiditΓ .
I Progetti devono rispettare il principio di non recare un danno significativo allβambiente (Principio DNSH) e non devono rientrare nelle AttivitΓ Escluse.Il valore del Progetto presentato a valere sul presente Avviso deve essere almeno pari ad euro10.000,00.
Beneficiari:
Possono presentare domanda di agevolazione i seguenti soggetti:
- Le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI);
- i Consorzi e le Reti di Imprese aventi soggettivitΓ giuridica;
- i Liberi Professionisti;
che alla data di presentazione della domanda:
- rientrino nei requisiti dimensionali di MPMI (anche nel caso di Liberi Professionisti o Consorzi e Reti di imprese con soggettivitΓ giuridica); tale requisito deve essere mantenuto fino alla concessione del finanziamento agevolato
- abbiano gli ultimi due bilanci chiusi depositati, relativi a due esercizi completi e, nel caso, di Liberi Professionisti le ultime due dichiarazioni dei redditi;
- abbiano o intendano aprire, al massimo entro la data di sottoscrizione del contratto di finanziamento agevolato, una Sede Operativa nel Lazio, come definita in Appendice 1 allβAvviso; in tale sede si deve svolgere lβattivitΓ imprenditoriale destinataria del finanziamento e devono essere localizzati gli investimenti rientranti nel Progetto;
- abbiano unβesposizione complessiva limitata ad euro 100.000,00 nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza, rilevabile dalla Centrale dei Rischi Banca dβItalia; nei casi in cui la forma giuridica del Richiedente sia tale da determinare tale situazione, non rientrano nel conteggio i prestiti che inequivocabilmente non sono riferiti allβattivitΓ di impresa, quale ad esempio il mutuo per lβacquisto dellβabitazione.
Natura e misura del finanziamento
LβAvviso ha una dotazione finanziaria di euro 27.690.000, al netto delle somme a copertura di costi e commissioni di gestione.
Lβagevolazione consiste in un finanziamento a tasso zero, erogato a valere sulle risorse della Sezione Ordinaria del NFPC, aventi le seguenti caratteristiche:
- importo minimo: euro 10.000,00;
- importo massimo: euro 50.000,00;
- durata: 60 mesi, incluso il preammortamento;
- preammortamento: 12 mesi (obbligatorio);
- tasso di interesse: zero;
- tasso di interesse di mora: 2% in ragione dβanno da applicarsi in caso di ritardato pagamento;
- rimborso: a rata mensile costante posticipata;
- assenza di garanzie.
Il finanziamento agevolato puΓ² coprire fino al 100% del Progetto. Sono ammissibili Progetti di importo superiore ad euro 50.000,00, nel qual caso il finanziamento coprirΓ meno del 100% del Progetto.
Costi ammissibili:
Sono ammissibili allβagevolazione investimenti da realizzare presso la Sede Operativa localizzata
nel Lazio che rientrino nelle seguenti macro-tipologie:
a) Investimenti materiali e immateriali:
- acquisto di terreni, nel limite del 10% del programma di investimento ammissibile;
- acquisto di immobili dedicati ad attivitΓ di impresa e realizzazione di opere murarie e
- assimilate funzionalmente correlate agli investimenti, necessarie ad attivitΓ dβimpresa, nel limite del 20% del programma dβinvestimento ammissibile;
acquisto di macchinari, attrezzature, strumenti e sistemi nuovi di fabbrica, dispositivi, software e applicativi digitali e la strumentazione accessoria al loro funzionamento;
tali beni dovranno essere installati presso la sede dellβunitΓ operativa aziendale che beneficia del sostegno;
- acquisizione di brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietΓ intellettuale, inclusi i costi per la convalida e la difesa degli attivi immateriali.
b) Spese di consulenza fino ad un massimo del 10% del costo totale del progetto ammissibile:
- servizi di consulenza specialistica prestati da soggetti esterni;
- studi di fattibilitΓ .
c) Capitale circolante, fino ad un massimo del 30% del costo totale del progetto ammissibile.
Presentazione delle domande:
Le richieste di accesso allβagevolazione possono essere presentate a partire dalle ore 9.00 del 18 gennaio 2023. Le richieste possono essere presentate esclusivamente on line sul portale http://www.farelazio.it, accedendo alla pagina dedicata al βNuovo Fondo per il Piccolo Credito β Ordinarioβ. Lo sportello resterΓ aperto fino al raggiungimento di un volume di richieste pari al doppio delle risorse di cui allβarticolo 5 (overbooking). Resta fermo che le domande saranno avviate ad istruttoria solo fino a concorrenza delle risorse disponibili.
Documentazione obbligatoria a corredo della domanda:
- Business plan che illustri, su un orizzonte temporale di almeno 2 anni, lβattivitΓ in relazione alla quale si richiede il finanziamento oggetto del presente Avviso, che individui il fabbisogno finanziario legato al Progetto, da coprire con il finanziamento richiesto, e che evidenzi in modo organico le capacitΓ tecniche, organizzative e lβesperienza accumulata nel settore dβinteresse, nonchΓ© le previsioni di fatturato e i relativi costi di funzionamento e gli investimenti previsti.
- Una relazione che descriva il Progetto da realizzare indicando una stima di massima dei costi che si prevede di sostenere, con il dettaglio di quelli relativi ad investimenti e delle spese per consulenze, incluse le spese a copertura del fabbisogno di capitale circolante;
- Dichiarazione circa il rispetto del Principio DNSH, resa in conformitΓ al modello allegato allβAvviso;
- Dichiarazione relativa alle dimensioni di Impresa e agli Aiuti De Minimis;
- Dichiarazione attestante il/i titolare/i effettivo/i ai sensi del D. lgs 231/2007, accompagnata da copia del documento di identitΓ del/i medesimo/i, in corso di validitΓ ;
- Documentazione necessaria per la valutazione del merito di credito:
- per le sole societΓ di capitali: con riferimento alla data di presentazione della domanda di aiuto, copia degli ultimi due bilanci chiusi e depositati, comprensivi della nota integrativa, del rendiconto finanziario, e, ove disponibile, della relazione sulla gestione e della relazione del collegio sindacale.
- per le sole imprese in contabilitΓ ordinaria non sottoposte allβobbligo di redazione del bilancio: con riferimento alla data di presentazione della domanda di aiuto, copia delle ultime due dichiarazioni dei redditi e delle situazioni contabili sulla cui base sono state redatte le dichiarazioni medesime.
- per le sole imprese in contabilitΓ semplificata, inclusi i Liberi Professionisti: con riferimento alla data di presentazione della domanda di aiuto, copia delle ultime due dichiarazioni dei redditi e delle situazioni contabili sulla cui base sono state redatte le dichiarazioni medesime; copia del modello unico dei soci o del titolare dellβimpresa.
- per tutte le imprese, ivi inclusi i Liberi Professionisti:
- conto economico preconsuntivo aggiornato a data non anteriore a quattro mesi dalla data di presentazione della domanda;
- conto economico previsionale successivo allβesercizio rappresentato nel conto economico preconsuntivo o post programma con breve storia dellβimpresa beneficiaria e prospettive di sviluppo con indicazione delle motivazioni che sono alla base dellβiniziativa;
- elenco dei debiti finanziari a medio termine e altri debiti rateizzati a medio termine con indicazione dellβimpegno annuale e della scadenza, secondo il format scaricabile dal portale http://www.farelazio.it.
- Dichiarazione di inizio attivitΓ , variazione dati o cessazione attivitΓ ai fini IVA resa allβAgenzia delle Entrate, in caso di domanda presentata da Liberi Professionisti;
- Documentazione fornita da impresa straniera priva di unitΓ operativa nel Lazio al momento della presentazione della domanda;
- Procura, anche in forma di scrittura privata, in caso di domanda presentata tramite procuratore;
- Dichiarazione conflitti di interessi e relativa alla clausola antipantouflage, redatte con riferimento a tutti i soggetti interessati.
Presentazione domande:
Vista la complessitΓ e la numerosa documentazione richiesta, le aziende che intendono partecipare devono inviare richiesta di entro e non oltre il giorno 10 gennaio 2023.
Potete contattare info@cepionline.it o m.pugliese@cepionline.it
Lascia un Commento
Devi essere registrato per pubblicare un commento.