In ogni ambito, una nuova realtΓ Γ¨ sempre un elemento di novitΓ che si aggiunge a quanto giΓ in essere; se ciΓ² avviene Γ¨ perchΓ© probabilmente sono sopravvenute nuove aspettative, nuove esigenze. Pur considerando il momento particolare che sta vivendo il mondo sindacale in generale, dovuto prevalentemente ad una ridotta risposta alle esigenze dei vari
In ogni ambito, una nuova realtΓ Γ¨ sempre un elemento di novitΓ che si aggiunge a quanto giΓ in essere; se ciΓ² avviene Γ¨ perchΓ© probabilmente sono sopravvenute nuove aspettative, nuove esigenze. Pur considerando il momento particolare che sta vivendo il mondo sindacale in generale, dovuto prevalentemente ad una ridotta risposta alle esigenze dei vari rappresentati e, perchΓ© non dirlo, che ha portato alla disaffezione e ad una minore partecipazione in termini di adesione, alle quali non Γ¨ restato immune neanche il nostro settore.
Ebbene nonostante ciΓ² nasce FEDERODONTOTECNICA.
Potrebbe sembrare come qualcosa in piΓΉ che va ad allungare l’elenco delle Sigle giΓ esistenti; nata sull’onda di impulsi e idee improvvisi. Niente di tutto ciΓ². Quando ho iniziato questo percorso, ho trovato dei colleghi disposti a partire con me , non solo ma ho, anzi stiamo riscontrando un notevole interesse al nostro progetto. La nostra Γ¨ una Federazione che accoglie le micro, piccole medie imprese Odontotecniche, le stanno imponendo delle modifiche sostanziali nel modo di operare. Viene da sΓ© quindi, che oltre ad un aumentato impegno nel modello operativo, Γ¨ aumentata la necessitΓ di conoscenza sul versante tecnico-scientifico.
Siamo del parere che alcune prioritΓ ed obiettivi si sono venuti a modificare; che Γ¨ sopravvenuta anche per noi la necessitΓ di fare delle importanti correzioni nella gestione del nostro operare. Oramai Γ¨ cosa evidente, che il nostro comparto deve urgentemente adoperarsi per dare risposte adeguate alle rinnovate, anzi rinnovanti perchΓ© in corso di modificazioni, costanti esigenze della Odontotecnica. Quello che andava bene fino a ieri, oggi ha la necessitΓ di essere rivisto. Il percorso di formazione scolastica, ha la sua peculiare notevole importanza; per questo Γ¨ uno dei punti fondamentali del nostro progetto. Siamo profondamente convinti che adeguando gli obiettivi alle esigenze reali entriamo nell’era della Nuova Odontotecnica, che di fatto Γ¨ giΓ in essere. Una istruzione piΓΉ solida e confacente alla realtΓ . Il punto focale di questa partita Γ¨ quello di adoperarsi affinchΓ© venga istituito il Corso di Laurea in Odontotecnica, una attivitΓ sempre piΓΉ accreditata in ambito tecnico scientifico.
Pertanto il Corso di Laurea si deve svolgere presso la FacoltΓ di Ingegneria. Per avere un maggiore e migliore sviluppo , abbiamo la necessitΓ di indirizzare i nostri studi verso questo tipo di conoscenze. Se quando Γ¨ nata, (siamo oramai vicino al secolo), nel senso normataΒ l’ Odontotecnica doveva rispondere a certe esigenze, oggi Γ¨ tutt’altra cosa. Se fino a qualche tempo fa si finalizzavano richieste di un certo tipo, oggi siamo entrati nel nuovo mondo della Professione Tecnica in ambito sanitario.
Questo potrebbe essere inteso come elemento discordante nel panorama del mondo delle Rappresentanze del Settore, ma non è così, nel nostro discorso molto più articolato di quanto scritto, vi è uno o più punti di vista forse diversi ma che ci portano a fare considerazioni basate su logiche e impostazioni oramai superate dal tempo e nei fatti. Dobbiamo inoltre tra le tante altre cose, tenere in considerazione lo sviluppo ed il rilancio delle nostre attività . Sentiamo parlare di ripresa, ma nessuno parla di burocrazia, lungaggini e iter complicatissimi ed ingarbugliati che sono il freno al nostro lavoro alla nostra quotidianità .
Le nostre progettualitΓ e il nostro impegno che profonderemo nell’attuazione del programma le possiamo definire con questi termini: Azienda, Conoscenza e Sviluppo. Nonostante comunque le nostre certezze nelle idee e nei programmi, siamo altresΓ¬ convinti di non essere depositari di alcuna veritΓ assoluta. Cercheremo il dialogo e le convergenze di opinioni con tutte le realtΓ del Settore, senza preclusione alcuna ne tantomeno pregiudiziali di genere. In questo nostro cammino saremo affiancati alla Confederazione Europea delle Piccole Imprese; una espressione nel mondo della Rappresentanza, nella quale abbiamo trovato non soltanto il supporto necessario, ma anche risposte alle esigenze della nostra Categoria.
(tratto da odontoiatria33)
Lascia un Commento
Devi essere registrato per pubblicare un commento.