βSi Γ¨ trovato il modo di emendare il Dl agosto 130 volte ma non si Γ¨ voluta prorogare la sospensione delle riscossione coattiva. 9 milioni di cartelle esattoriali caleranno sui contribuenti giΓ messi a dura prova dallβemergenza legata al covid-19 Β a partire dal 16 ottobre.β CosΓ¬ Rolando Marciano presidente della Confederazione europea delle piccole e
βSi Γ¨ trovato il modo di emendare il Dl agosto 130 volte ma non si Γ¨ voluta prorogare la sospensione delle riscossione coattiva. 9 milioni di cartelle esattoriali caleranno sui contribuenti giΓ messi a dura prova dallβemergenza legata al covid-19 Β a partire dal 16 ottobre.β
Così Rolando Marciano presidente della Confederazione europea delle piccole e medie imprese (CEPI) quando mancano meno di una decina di giorni alla ripresa della riscossione coattiva che riguarderà : versamenti di somme dovute da cartelle di pagamento, accertamenti esecutivi, accertamenti esecutivi doganali, ingiunzioni fiscali degli enti territoriali e accertamenti esecutivi dei Comuni.
βSe non correremo ai ripari, inserendo magari unβulteriore proroga in qualche altro provvedimento di prossima approvazione, dal 16 ottobre il Fisco potrΓ Β – prosegue Marciano – anche riprendere i pignoramenti su stipendi o pensioni.β
βNoi che rappresentiamo le piccole e micro imprese sappiamo come questo rischi di avere un effetto devastante sul tessuto economico del Paese, che si ripercuoterebbe su tutto il sistema economico: dalle famiglie, alle imprese, alle banche allo Stato. Gli istituti di credito aumenterebbero inevitabilmente, a causa di questo improvvido drenaggio, le proprie sofferenze con sicure conseguenze sul rating dellβItalia.β
Lascia un Commento
Devi essere registrato per pubblicare un commento.