Sono orgoglioso di essere qui a Salerno per firmare il protocollo di intesa tra CEPI e Rete Destinazione Sud e ringrazio Michelangelo Lurgi per il lavoro fatto e per aver costruito questa importante rete di persone, aziende ed intelligenze. Trovo il progetto interessante e innovativo. Dobbiamo fare di tutto affinchΓ© si passi dalla fase dellβelaborazione
Sono orgoglioso di essere qui a Salerno per firmare il protocollo di intesa tra CEPI e Rete Destinazione Sud e ringrazio Michelangelo Lurgi per il lavoro fatto e per aver costruito questa importante rete di persone, aziende ed intelligenze. Trovo il progetto interessante e innovativo. Dobbiamo fare di tutto affinchΓ© si passi dalla fase dellβelaborazione a quella della realizzazione e credo che in questo la Confederazione di cui sono presidente possa dare un contributo piΓΉ che costruttivo.
Il Sud, il Mezzogiorno, questa parte dellβItalia cosΓ¬ fortunata per certi versi resta per altri, purtroppo, indietro. Il suo sviluppo Γ¨ un problema da quando lβItalia esiste come nazione. E per di piΓΉ negli ultimi anni la distanza, il gap o come preferite chiamarlo, con la parte settentrionale della nostra penisola ha ricominciato a crescere.
Le ragioni sono tante e non credo che basterebbe questo mio breve intervento neanche per enunciarle tutte in modo ordinato e circostanziato come la questione meriterebbe. Su un punto perΓ² voglio concentrare la vostra attenzione in questa giornata: le infrastrutture. Sia la rete ferroviaria che quella viaria del meridione sono, incredibilmente meno efficaci, estese ed efficienti di quelle del settentrione.
Carlo Levi scrisse un celebre libro che giΓ nel titolo denunciava la drammatica situazione in cui versava il sud ormai molti anni fa: Cristo si Γ¨ fermato ad Eboli. Ora credo che per molti versi la situazione sia migliorata ma certamente lβalta velocitΓ si Γ¨ fermata proprio qui a Salerno.
Il mezzogiorno ha straordinarie ricchezze sia naturali che culturali che perΓ² necessitano di poter essere raggiunte in tempi ragionevoli. Siamo felici che finalmente la Salerno – Reggio Calabria sia stata, pur con tutti i suoi limiti, completata. Ma questo non basta, Γ¨ necessario fare un salto tecnologico nelle infrastrutture del Paese ed in particolare per quelle del sud.
Una gara il Sud perΓ² la sta vincendo anche grazie ai bandi EuroSud che riguardano proprio la copertura della rete veloce nel mezzogiorno dβItalia. Infatti negli ultimi anni la banda larga ha raggiunto livelli europei proprio in questi territori, a primeggiare nella copertura Γ¨ la Calabria che supera il 75% delle unitΓ immobiliari. Bene anche la Campania (74%), soprattutto con Napoli e Caserta, e la Puglia (73%). Per farsi unβidea generale la Lombardia Γ¨ al 54%, il Piemonte al 45%.
Del resto il turismo ormai βviaggiaβ soprattutto via Internet quindi questa Γ¨ una sfida per tutti noi, intendo noi di Destinazione Sud, che dobbiamo riuscire a coglierla e a vincerla.
Cosa che potremo fare solo se riusciremo a rompere gli schemi, a mettere in gioco le nostre capacitΓ osando guardare ogni tanto a piΓΉ di un palmo dal nostro naso.
Rolando Marciano
Presidente della Confederazione Europea delle Piccole Imprese
Lascia un Commento
Devi essere registrato per pubblicare un commento.