Profilo dellβodontotecnico. ANDI: finalmente si parla di ruolo e non di mansioni in studio Prada a Federodontotecnica: disponibile al dialogo Gentile direttoreΒ Le chiedo spazio per commentareΒ la posizioneΒ di Federodontotecnica in merito al profilo dellβodontotecnico che ho letto su Odontoiatria33.Β Sono contento che per una volta si riesca a cogliere il senso della questione:Β il futuro ruolo dellβodontotecnico
Profilo dellβodontotecnico. ANDI: finalmente si parla di ruolo e non di mansioni in studio
Prada a Federodontotecnica: disponibile al dialogo
Gentile direttoreΒ
Le chiedo spazio per commentareΒ la posizioneΒ di Federodontotecnica in merito al profilo dellβodontotecnico che ho letto su Odontoiatria33.Β Sono contento che per una volta si riesca a cogliere il senso della questione:Β il futuro ruolo dellβodontotecnico nel Team odontoiatrico.Β Da sempreΒ parlare di profilo dellβodontotecnico diventa motivo di scontroΒ tra i Sindacati odontoiatrici e quelli odontotecnici, ma la vera quesitone Γ¨ quella che da tempo ANDI pone e che leggo, con piacere, ora sia condivisa anche dal sig. Vito Lombardi, presidente della neonata associazione odontotecnica, che non ho ancora avuto il piacere di conoscere e mi attiverΓ² al piΓΉ presto per farlo.Β La vera questioneΒ Γ¨ quali debbano essere le competenze dellβodontotecnico per migliorare la salute dei nostri pazienti.Β Β
Chiunque non puΓ² che essere dβaccordo che una professione regolamentata da una legge del 1928 vada rivista, ma quel profilo vecchio di cento anni penalizza lβodontotecnico non certo perchΓ© gli impedisce di effettuare manovre cruente ed incruente nella bocca del paziente, bensΓ¬ perchΓ© non lo tutela di fronte alle nuove realtΓ , in un mercato che si Γ¨ evoluto ed ampliato, diventando globale.Β
Al tempo del Regio decreto le corone erano stampate adattando un disco di metallo con un martello, ora vengono progettate al computer e realizzate da una stampante.Β
Migliaia di dentisti e migliaia di odontotecniciΒ giornalmente collaborano secondo le proprie competenze per riabilitare i pazienti. E lo fannoΒ rispettando le regole, con professionalitΓ . Con i mezzi di comunicazione attuali anche la questione di analizzare insieme le caratterizzazioni di un dente non puΓ² piΓΉ essere considerata una scusa plausibile affinchΓ© lβodontotecnico chieda di essere βprofessione sanitariaβ.Β Β
Ma quanti sono gli odontotecnici che vorrebbe andare in studio per ottimizzare ogni lavoro che consegnano allβodontoiatra? Senza neppure avere la certezza di essere pagati per questo.Β Β
Certo essere legittimato a farlo farebbe comodo a chi non opera correttamente: allβodontotecnico titolare di Srl con annesso il βfidoβ complice prestanome, che si vedrebbe giustificare le manovre abusive che pratica in bocca degli ignari pazienti, e farebbe comodo al dentista prestanome che mentre il tecnico βottimizzaβ al posto suo fa altro.Β Β
Allβodontotecnico oggi serve, come giustamente ammette il presidente di Federodontotecnica,Β un percorso di studi che lo prepari alle vere sfide del futuro, allβuso delle nuove tecnologie e dei nuovi materiali e non certo spacciarsi per un piccolo dottore-dentista di serie βDβ.Β
ANDIΒ vuole collaborare a rafforzare la figura dellβodontotecnico fabbricante di dispositivi protesici prescritti dallβodontoiatra, vuole tutelare la legalitΓ e contrastare la possibilitΓ che alcuni dentisti senza scrupoli si facciano realizzare protesi in Cina, senza i necessari controlli e garanzie per il paziente.
Chi invece immagina o vuole fare altro troverΓ in questa ANDI un duro oppositore.Β
Dott. Gianfranco Prada Presidente Nazionale ANDI
Lascia un Commento
Devi essere registrato per pubblicare un commento.