IΒ° CONGRESSO NAZIONALE CEPI β UCI Chi Vi parla rappresenta la Campania. Per la prima volta, da quando Γ¨ nata la CEPI-UCI, si tiene un Congresso Nazionale. Senza dubbio questo primo Convegno risponde ad una profonda attesa, al desiderio di incontrarsi tra coloro che costituiscono lβattuale e futura organizzazione dellβAssociazione, tra chi partecipa ad analoghe
IΒ° CONGRESSO NAZIONALE CEPI β UCI
Chi Vi parla rappresenta la Campania.
Per la prima volta, da quando Γ¨ nata la CEPI-UCI, si tiene un Congresso Nazionale. Senza
dubbio questo primo Convegno risponde ad una profonda attesa, al desiderio di incontrarsi tra
coloro che costituiscono lβattuale e futura organizzazione dellβAssociazione, tra chi partecipa
ad analoghe sollecitudini sociali ed economiche e intende contribuire a svelare possibili
risoluzioni alle problematiche che derivano dalla realtΓ sociale ed economica.
Β Pertanto, siamoqui chiamati a tracciare il cammino di questa Confederazione sindacale, a delineare le suefinalitΓ e conseguentemente a stabilire lβassetto della sua dirigenza o quantomeno i criteridβindividuazione della sua governance.Ma prima di indicare il percorso da seguire e di configurare le potenzialitΓ dellβAssociazione,occorre tenere ben chiaro dei concetti essenziali; Γ¨ necessario cioΓ¨ rimarcare la natura e laragion dβessere della Confederazione. Ebbene, in proposito, va subito sgombrato il campo daequivoci, va ribadito che la CEPI-UCI, Γ¨ una confederazione datoriale e professionale,autonoma, libera e apartitica.E tale deve rimanere.CiΓ² non deve far pensare minimamente ad una sua esclusione dalla politica, tuttβaltro!, sarebbeuna fuga sullβAventino; in quanto questa Confederazione avendo a cuore un grande BeneComune, ovvero le sorti delle imprese piΓΉ precisamente delle piccole imprese, da cui dipendein larga parte il presente e il futuro del nostro Paese, non puΓ² permettere che il mondo dellepiccole imprese sia governato da chi non sia sensibile a tale realtΓ . Difatti, nellβultimocinquantennio, le piccole imprese hanno dato tanto nel lavoro e nella produzione, a cui sidevono notevoli progressi. Si pensi alla somma dei servizi resi alla comunitΓ nazionale, contante diverse attivitΓ , interessando settori come lβedilizia, gli alimenti, il commercio, lameccanica, lβabbigliamento, la ristorazione, il turismo e altri settori.La CEPI-UCI dunque, Γ¨ unβorganizzazione sindacale che nasce per difendere e preservare gliinteressi delle piccole e medie imprese, e di rappresentare le loro esigenze presso le istituzioni,pubbliche e private. A tal fine, la Confederazione, attraverso penetranti ed efficaci azioni, devefarsi carco dello sviluppo degli interessi economici, sociali, culturali, giuridici e di qualsiasialtra natura, principalmente dei suoi aderenti, e in generale delle categorie rappresentate.In questo ambito, ulteriori scopi della Confederazione, sono quelli di promuovere ed attuareiniziative di formazione e dβinformazione, ma soprattutto di fornire agli associati servizi edassistenza utili per lβorganizzazione e la gestione delle loro aziende. Per cui la Confederazione,oltre alla imprescindibile prospettata attivitΓ politico-sindacale, deve proporsi di prestareefficienti ed efficaci servizi di sostegno alle imprese, taluni gratuitamente laddove Γ¨ possibile etal altri a costi contenuti per abbattere incisivamente il peso delle innumerevoli spese chevengono addossate sulle spalle dei piccoli imprenditori come zavorre (quali ad es. leassicurazioni, la formazione per la sicurezza sul lavoro eccetera).Per centrare questi obiettivi occorre far crescere le adesioni allβAssociazione, poichΓ© leiscrizioni ad essa segnano la sua forza contrattuale; il grimaldello per scardinare ed abbatterequel muro dβindifferenza e dβipocrisia eretto attorno alla realtΓ delle piccole imprese, che lesoffoca, impedendo di far emergere la loro vera vocazione, quella di produrre con liberaintraprendenza.CβΓ¨ un disperato bisogno per le piccole e medie imprese di dialogare con le amministrazionidello stato, e di far capire a tali istituzioni le loro problematiche, e la situazione di gravesofferenza in cui esse versano; non dimentichiamo! anche per questo Γ¨ nata la CEPI-UCI.Le sofferenze degli artigiani, dei commercianti, dei piccoli industriali, dei piccoli costruttori,degli agricoltori, dei fornitori di servizi e di tanti altri operatori dellβeconomia, sono anchesofferenze per la CEPI-UCI.La CEPI-UCI deve convincersi che solo attraverso unβattivitΓ di sindacato vera e concreta,organizzata nella elaborazione di proposte, Γ¨ possibile sollecitare e pungolare il legislatore e laPubblica Amministrazione a riconoscere le ragioni delle piccole imprese. Altre strade non sene vedono. Questa convinzione deriva dalla notoria e inconfutabile considerazione secondocui le piccole e medie imprese costituiscono lβossatura dellβeconomia nazionale;contribuiscono in modo determinate alla crescita del PIL; concorrono sensibilmente a crearericchezza in senso orizzontale, e quindi a distribuire benessere per le classi medie ed inferioridella societΓ . Eβ il nostro patrimonio culturale, sociale ed economico.Occorre far capire alle istituzioni pubbliche questo importante ruolo che le piccole e impreseassumo nei confronti delle singole comunitΓ e del paese. Un ruolo che va incentivato eincoraggiato, ma va soprattutto rispettato. Lβintento Γ© difficile a realizzarsi, ma non Γ¨nemmeno impossibile, Γ¨ questione di potere contrattuale, potere che Γ¨ nelle mani delle singoleimprese, e la forza di tale potere sta nel grado di consapevolezza del potenziale che le impresecoese tra loro possono esprimere e nellβaffidarlo ad una organizzazione sindacale che sipreoccupa di affermare le ragioni delle imprese, sempre e comunque, senza ma e senza se.Eβ vero la parola sindacato evoca delusioni ed amarezza, spesso le organizzazioni sindacalidelle imprese sono rimaste latitanti e inerte, e quelle dei lavoratori spesso hanno intrapresobattaglie tal volte equivoche e tal volte assurde, tese solo a contrastare gli interessi delleimprese, invece di collaborare con queste al fini di costringere lo stato a creare vere e concretecondizioni di lavoro; ad abbattere gli ostacoli.Sindacato significa e deve significare potere di rappresentare, di rivendicare diritti e diaffermare doveri, di sollecitare le istituzioni, di coinvolgere il legislatore a deliberareprovvedimenti che incentivano lo sviluppo e cosΓ¬ via.Orbene, il movimento della CEPI-UCI si affida a due ali.Lβala dellβattivitΓ politico-sindacale e lβala dei servizi, e noi abbiamo tanta tanta voglia divolare. Ma, abbiamo anche tanta voglia di sognare. I sogni possono diventare realtΓ , se cβΓ©determinazione, coerenza e intelligenza. Basti ricordare la celebre frase di un piccolo uomo dicolore, il reverendo Martin Luter King, il quale negli anni 50 e 60 quando si lottava per ilriconoscimento di fondamentali diritti civili, diceva βI have a dreamβ, parole che nella storiamoderna hanno pesato come pietre. Oggi a capo dellβAmministrazione della Casa Bianca cβΓ¨ ilPresidente Obama (un giovane uomo di colore, guida e speranza della piΓΉ grande potenza delmondo).La voglia di volare e la voglia di sognare, affinchΓ© abbiano successo debbono essere sostenuteda responsabilitΓ e coerenza, coordinate dal perseguire finalitΓ condivise, e gestite con la mentee con il cuore.Lo slogan del Congresso βlβItalia e lβEuropa Γ¨ piccola impresaβ, sta ad indicaresemplicemente βla rivendicazione della non sostituibilitΓ della funzione della piccolaimpresaβ, fermo e granitico fattore di garanzia di libertΓ , pluralitΓ e democrazia. Non acaso, allorquando la politica ha ceduto il passo a indecifrabili poteri e calcoli finanziari nelledecisioni di indirizzo economico e industriale, assistiamo ad un inarrestabile processo, il cuiesito Γ¨, purtroppo, sotto gli occhi di tutti, un disastroso momento storico.GiΓ la politica, necessaria componente del vivere comune, regolatore dei rapporti sociali edeconomici. Vista la debolezza dellβattuale classe politica, che si perde nella ora nella retoricaora nel ridicolo, sempre piΓΉ affaccendata in vicende che hanno poco o nulla a che fare con larisoluzione delle problematiche di cui soffre il paese, impone la pregnante esigenza per gliaderenti della CEPI-UCI di impegnarsi in politica, purchΓ© vengano in nome e per conto dellaConfederazione diffuse, nei vari livelli dellβimpegno politico, le ragioni dei piccoli imprenditoriquale ineludibile bisogno collettivo.La CEPI-UCI dovrΓ anche preoccuparsi di rivendicare tutele a favore della famiglia, che Γ¨ laprima cellula di piccola impresa; centro di risparmio e consumi.La CEPI-UCI, insomma Γ¨ unβorganizzazione sindacale giovane, che deve crescere, attenzione!crescere con le imprese e per le imprese.Non si puΓ² assistere passivamente al suicidio di imprenditori braccati da Equitalia o lasciatidallo stato soli di fronte ai loro problemi, o alla fuga allβestero di un crescente numero diaziende. Per cui come i giovani, di fronte al disastro sociale ed economico in cui ci hannotrascinato, la Confederazione deve avere il coraggio di assumere le vesti di unβorganizzazionerivoluzionaria (nel senso piΓΉ nobile del termine).Dobbiamo essere combattenti per una nuova resistenza.Di resistere al capitalismo finanziario, che ormai dilaga ingordo e si ingrossa fagocitando ilcapitale sano, quello che si investe nella produzione di beni, servizi e creativitΓ .Non possiamo non reagire al furto che si sta consumando ai danni del futuro dei giovani edelle prossime generazioni.Dobbiamo convincerci che non stiamo vivendo una crisi, ma lβalba di cambiamento diparadigma, cioΓ¨ di un modello di vita, di schemi sociali ed economici. I dati sullo spread,lβaltalena degli indici della borsa, la percentuale di disoccupazione, le pagelle delle societΓ direating, servono a distogliere lβattenzione dalla necessitΓ di fare riforme giuste e serie.Prima si accennava alla Rivoluzione, la quale Γ¨ un termine che non va affatto associato asinistri avvenimenti, ma alla lotta per affermare diritti civili, sociali ed economici. E inquestβambito potrebbero essere avanzate a tutto vantaggio delle imprese alcune proposte,riguardante ad esempio : lβistituzione di fondo speciale per gli investimenti; facilitare lβaccessoal credito; prevedere un meccanismo di sconti per quelle imprese che vantano da troppo tempocrediti verso la Pubblica Amministrazione, ridurre lβincontrollabile peso fiscale o contributivo.Sono questi purtroppo strumenti che incidono sul bilancio dello stato.A questo punto osiamo lanciare un sasso nello stagno dellβindifferenza, dellβinerzia e dellaillogicitΓ a cui ci stanno abituando, facendo una proposta, anzi una provocazione, che nonapporta squilibri di bilancio nΓ© di altra natura. Una cosiddetta riforma a costo zero. Unariforma da attuare preferibilmente in sede di legislazione europea, e qui potrebbe rivelarsi utileil coinvolgimento dellβESBA.E vengo alla provocazione : Garantire la circolazione e la vendita di soli beni sicuri. Garantireuna leale concorrenza tra le imprese. Chiarisco! le nostre imprese sono tenute, nel loroprocesso lavorativo, a rispettare innumerevoli vincoli, a volte giusti e a volte piuttostooppressivi, imposti dalla legge a tutela dellβambiente, della sicurezza, dei diritti lavoratori. Ibeni prodotti in Italia, in Europa o nei paesi extracomunitari devono rispettare standards difabbricazione o di fornitura, certificati da appositi e severi enti, dai quali si evinca nettamenteche il processo lavorativo adottato sia conforme a quelle inderogabili norme cui sono tenute lenostre imprese a tutela dellβambiente, della sicurezza del lavoro, del salario e cosΓ¬ via. Sembrautopistico, ma non lo Γ¨. Questo andrebbe a tamponare lβemorragia di un triste fenomeno, ladelocalizzazione, a dare fiducia e dignitΓ alle imprese che operano sul territorio nazionale, agarantire il consumatore che si trova ad acquistare beni prodotti in tali condizioni e a motivarela coscienza civica ed ambientalista.Concludo con una parafrasi.La moltitudine delle piccole imprese esprime bellezza β e Dostojevskij diceva βla bellezzasalverΓ il mondoβ.Lunga vita alle piccole imprese… Roma, lΓ¬ 20 β 21 Luglio 2012 avv. Nicola Paragliola
Lascia un Commento
Devi essere registrato per pubblicare un commento.