La nostra federazione dei Trasporti, Trasporto Unito ci segnala questa opportunitΓ per chi voglia acquistare un mezzo con bassa emissione di CO2 da 2 agosto
La nostra federazione dei Trasporti, Trasporto Unito ci segnala questa opportunitΓ per chi voglia acquistare un mezzo con bassa emissione di CO2 da 2 agosto
Rifinanziato con 350 milioni di euro il fondo per lβacquisto di veicoli a basse emissioni di CO2. Dallo scorso 2 agosto Γ¨ possibile quindiΒ prenotare sulla piattaformaΒ Β ecobonus.mise.gov.it (clicca QUI per accedere)Β gli incentivi per lβacquisto di nuovi veicoli a basse emissioni fino a 135 g/km di CO2, conΒ e senza rottamazione.
In particolare, i 350 milioni di euro saranno così ripartiti:
- 200 milioniΒ per acquistare, esclusivamente con rottamazione, i veicoli con emissioni comprese tra 61-135 g/km CO2. Il contributo Γ¨ di 1.500 euro;
- 60 milioniΒ per ottenere lβextrabonus e acquistare veicoli con emissioni comprese tra 0-60 g/km CO2. Il contributo ammonta a 2.000 euro con rottamazione e a 1.000 senza;
- 50 milioniΒ per lβacquisto di veicoli commerciali e speciali, di cui 15 milioni esclusivamente per i veicoli elettrici. Tra le novitΓ del Decreto Sostegni Bis cβΓ¨ la possibilitΓ di acquistare conΒ leasing finanziario, giΓ a partire dal 25 luglio 2021, anche questa tipologia di veicoli. Restano invariati i contributi previsti dalla Legge di Bilancio 2021 e quindi prenotabili in base alla βMassa Totale a Terra -MTTβ e allβalimentazione;
- 40 milioniΒ per lβacquisto di veicoli di categoria M1 usati, di classe Euro non inferiore a 6 ed emissioni fino a 160 g/km di CO2. Viene riconosciuto un contributo fino 2.000 euro, calcolato in base alla fascia di emissione. Per usufruire del contributo Γ¨ necessarioΒ rottamare una vettura immatricolata prima del gennaio 2011, o che abbia raggiunto i dieci anni nel periodo in cui viene richiesto lβecobonus. Si potrΓ accedere a questo incentivoΒ solo dopo le necessarie modifiche tecniche della piattaforma.
DECRETO SOSTEGNI BIS: MISURE FISCALI E LIQUIDITAβ
Compensazione imposte redditi su ristoro morandi: stanziati 6 milioni di euro per diminuire, una volta ottenuta lβautorizzazione da parte di Bruxelles, gli impatti fiscali dei ristori ricevuti dalle imprese.
Incentivi acquisto nuovi veicoli: disposizione illustrata sopra.
Misure fiscali:
–Β Β Β Β Β Β Β Β Β confermato il contributo a fondo perduto per le aziende con ricavi fino a 10 milioni di euro che hanno subito cali di fatturato a seguito dellβemergenza epidemiologica ed inoltre Γ¨ stato inserito un ulteriore contributo a fondo perduto per le imprese con fatturati compresi tra i 10 e 15 milioni di euro, a condizione che abbiamo i requisiti previsti dal DL Sostegni;
–Β Β Β Β Β Β Β Β Β estesa la proroga del credito dβimposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto dβazienda, in relazione ai canoni versati da gennaio 2021 a maggio 2021 e per i soggetti con ricavi fino a 15 milioni di euro che hanno registrato perdite del 30% nel periodo tra il 1 aprile 2020 e il 31 marzo 2021 nei confronti dello stesso periodo precedente;
–Β Β Β Β Β Β Β Β Β prorogato fino al 31 agosto 2021 il periodo di sospensione delle attivitΓ di riscossione coattiva dellβAgenzia Entrate.Β I versamenti sospesi dovranno essere effettuati in unβunica soluzione entro il mese successivo al termine del periodo di sospensione;
–Β Β Β Β Β Β Β Β Β prorogata dal 30 giugno al 31 luglio il termine di approvazione delle tariffe e dei regolamenti della tassa rifiuti (TARI)Β e della tariffa corrispettiva per lβanno 2021. Sono valide le deliberazioni adottate dopo il 30 giugno 2021 e fino alla data di entrata in vigore della legge di conversione del provvedimento in oggetto;
–Β Β Β Β Β Β Β Β Β semplificata e rifinanziata la Nuova Sabatini. Per le domande presentate prima del 1 gennaio 2021, per le quali sia stata giΓ erogata almeno la prima quota del contributo, Γ¨ prevista lβerogazione delle successive quote in unβunica soluzione, anche in assenza di unβespressa richiesta delle imprese.
Misure di sostegno alla liquiditΓ delle imprese:
–Β Β Β Β Β Β Β Β Β confermata la proroga fino al 31 dicembre 2021 della disciplina speciale del Fondo di Garanzia e lβallungamento a 10 anni della durata massima dei finanziamenti con garanzia SACE. Il fondo potrΓ rilasciare garanzie su portafogli di finanziamenti a medio-lungo termine in favore di imprese con un numero di dipendenti non superiore a 499 per la realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione e/o programmi di investimenti;
–Β Β Β Β Β Β Β Β Β prorogate al 31 dicembre 2021 le sospensioni dei pagamenti dei finanziamenti (moratoria PMI) prevista dal decreto legge Cura Italia, mentre Γ¨ operativo fino alla stessa data il patrimonio destinato di Cassa Depositi e Prestiti nellβambito del quadro temporaneo della Commissione europea sugli aiuti di Stato;
–Β Β Β Β Β Β Β Β Β confermate le disposizioni finalizzate ad incentivare la patrimonializzazione delle imprese, con la proroga a fine anno della possibilitΓ di convertire in credito dβimposta le attivitΓ per imposte anticipate (DTA), relative a perdite fiscali ed eccedenze ACE, a seguito della cessione di crediti pecuniari verso i debitori inadempienti. SarΓ inoltre possibile utilizzare in compensazione β in unβunica soluzione annuale β il credito dβimposta per gli investimenti in beni strumentali materiali, effettuati dal 16 novembre 2020 fino al 31 dicembre 2021, per i soggetti con volume dβaffare non inferiore a 5 milioni di euro annui;
–Β Β Β Β Β Β Β Β Β confermato lβinnalzamento a 2 milioni di euro del limite annuo per la compensazione dei crediti per lβanno 2021, cosΓ¬ come il credito dβimposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro e per lβacquisto dei dispositivi di protezione individuale atti a garantire la salute dei lavoratori (art.32), comprese le spese per la somministrazione dei tamponi per Covid.
Lascia un Commento
Devi essere registrato per pubblicare un commento.