βLa Convenzione che lβINPS ha firmato con la Confederazione Γ¨ per noi un passo importante nel cammino che abbiamo intrapreso per la rappresentanza e la rappresentativitΓ di CEPI e delle imprese nostre associate. La convenzione rappresenta perΓ² per noi anche una sfida a raccogliere nuove esigenze e richieste da un mondo sempre piΓΉ vasto che
βLa Convenzione che lβINPS ha firmato con la Confederazione Γ¨ per noi un passo importante nel cammino che abbiamo intrapreso per la rappresentanza e la rappresentativitΓ di CEPI e delle imprese nostre associate. La convenzione rappresenta perΓ² per noi anche una sfida a raccogliere nuove esigenze e richieste da un mondo sempre piΓΉ vasto che deve confrontarsi con aspetti non facilmente controllabiliΒ dellβeconomia e del mercato. Sono certo che insieme ci riusciremo e vinceremo anche questa nuova sfida.β
CosΓ¬ Rolando Marciano commenta la convenzione stipulata da CEPI con lβINPS che prevede la riscossione delle quote associative dei pensionati, in pratica si potranno iscrivere a CEPI anche i pensionati. Come previsto dalla Legge 11 agosto 1972 n. 485, lβorganizzazione sindacale affida allβINPS la riscossione dei contributi sindacali che i propri associati possono versare, tramite lβIstituto, in quanto titolari di pensione diretta, indiretta o di reversibilitΓ a carico dell’assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti, delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi e di ogni altro fondo obbligatorio di previdenza, sostitutivo o integrativo di detta assicurazione. Invece ai sensi della legge 11 agosto 1972 n. 485 e per effetto della norma di rinvio contenuta nellβart. 11 della legge 31 luglio 1975 n.364, tale servizio di riscossione dei contributi sindacali eΜ esteso anche ai titolari di pensione diretta, indiretta o di reversibilitΓ , amministrate dallβINPS β Gestione Dipendenti Pubblici.
Lascia un Commento
Devi essere registrato per pubblicare un commento.