Fedele alla propria vocazione di Sindacato dβimpresa il cui scopo primario Γ¨ e rimane quello di rappresentare, tutelare e difendere i piccoli imprenditori italiani: quelli che vivono ed operano in Italia, ma anche quelli che vivono ed operano con le loro aziende in altri paesi europei ed extracomunitari portando nel mondo la cultura italiana del
Fedele alla propria vocazione di Sindacato dβimpresa il cui scopo primario Γ¨ e rimane quello di rappresentare, tutelare e difendere i piccoli imprenditori italiani: quelli che vivono ed operano in Italia, ma anche quelli che vivono ed operano con le loro aziende in altri paesi europei ed extracomunitari portando nel mondo la cultura italiana del fare, CEPI-UCI, dopo aver tessuto rapporti a livello internazionale con coloro che per incarichi ricoperti rappresentano autentici punti di riferimento per gli Italiani che operano allβestero, ha deciso di aprire proprie sedi e nominare propri Rappresentanti nei vari Paesi del mondo al fine di essere al fianco anche di quei concittadini imprenditori che, operando allβestero, hanno sicuramente maggior bisogno di supporti logistici per fare bene il proprio lavoro mantenendo proficui rapporti β anche economici e commerciali β con il proprio Paese dβorigine e non recidendo il rapporto culturale con le proprie radici.
Per dare il via a questa nostra iniziativa siamo partiti da un Paese lontano che perΓ² β a detta di chi ci vive e ci lavora ormai da innumerevoli anni β ama in modo viscerale tutto ciΓ² che arriva dallβItalia a partire dalla cucina.
Stiamo parlando del Giappone dove β a quanto pare β sventolano piΓΉ bandiere Italiane che qui in Italia.Presidente Nazionale CEPI-UCI per il Giappone Γ¨ stato nominato il Prof. Eliano Fiore, Docente di lingua Italiana in diverse UniversitΓ giapponesi, ma anche imprenditore quale libero professionista che, con il marchio di βFioreGemsβ, commercializza pietre preziose in generale, ma soprattutto perle di alta qualitΓ ed opera sia internamente al Giappone sia a livello internazionale.Eliano Fiore vive in Giappone da circa quarantβanni ed ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali che lo hanno visto protagonista della presenza italiana nelle isole del βsol levanteβ.Dal 1986, dopo essere stato Co-Direttore del Padiglione Italiano della Scienza e della Tecnica βTsukuba85β, al 1995 Γ¨ stato eletto Presidente della SpA βCross Consulting, Inc.β di Tokyo, per la consulenza commerciale e servizi internazionali.Dal 1995 al 2000 Γ¨ stato Direttore Generale della Camera di Commercio Italiana a Tokyo, dal 2002 al 2004 nella stessa Camera di Commercio ha ricoperto il ruolo di Segretario Generale, a cavallo dagli anni β90 ha ricoperto lβincarico di Presidente per il Giappone dellβAssociazione Ristoranti italiani nel mondo, dal 1998 al 2007 Γ¨ stato Delegato dellβAccademia Italiana della Cucina, nel 2004/05 Sindaco del Villaggio Italia a Nagoya e dallo scorso anno Γ¨ Console per il Giappone dellβAccademia Italiana Gastronomia Storica. Questi gli incarichi che direttamente od indirettamente riguardano, o comunque ruotano, attorno al mondo dellβimprenditoria, ma i ruoli istituzionali da Lui ricoperti e le iniziative intraprese sono molteplici e ne citeremo alcune: ha creato ed Γ¨ stato Presidente del Comitato di Tokyo della SocietΓ Dante Alighieri istituendo allβun tempo la sede nazionale giapponese dellβesame PLIDA (conoscenza della lingua italiana per stranieri), dal 2000 Γ¨ Console per il Giappone dellβUnione Nazionale Cavalieri dβItalia e dal 1990 Γ¨ ininterrottamente Presidente della sezione di Tokyo dellβUnione Nazionale Ufficiali in Congedo dβItalia e proprio per tutte queste cose e per il suo infaticabile operato Γ¨ stato insignito per ben due volte dellβOrdine al Merito della Repubblica Italiana.Siamo contenti ed orgogliosi di poter essere presenti e rappresentati in Giappone da persona di cosΓ¬ alto livello e dotato di conoscenza e competenza sia del tessuto economico culturale nipponico sia del mondo degli imprenditori Italiani in Giappone.Non ci resta che augurargli buon lavoro assicurandogli che gli siamo a fianco per creare, promuovere e realizzare tutto quanto necessario allo sviluppo del lavoro che dovremo fare nellβinteresse dellβItalia e degli imprenditori italiani che con il loro operato mantengono alta lβimmagine del nostro Paese nel mondo.
Lascia un Commento
Devi essere registrato per pubblicare un commento.