Si Γ¨ svolta ieri la Sessione straordinaria per lβattrazione di investimenti esteri della Cabina di Regia per lβItalia Internazionale, organizzata dai Ministeri degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dello Sviluppo Economico. Per la prima volta la Cabina di Regia ha approfondito non solo le strategie per una presenza piΓΉ incisiva delle aziende italiane
Si Γ¨ svolta ieri la Sessione straordinaria per lβattrazione di investimenti esteri della Cabina di Regia per lβItalia Internazionale, organizzata dai Ministeri degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dello Sviluppo Economico.
Per la prima volta la Cabina di Regia ha approfondito non solo le strategie per una presenza piΓΉ incisiva delle aziende italiane sui mercati esteri, ma anche le opportunitΓ per attrarre nel nostro Paese investimenti esteri, determinando occasioni di crescita e di sviluppo.
βΓ la novitΓ piΓΉ rilevante di questa Sessioneβ commenta il presidente Antonio Lombardi: βIn Cabina di regia non si parla piΓΉ soltanto delle imprese italiane che vanno allβestero, ma anche di come attrarre capitali stranieri nel nostro tessuto economico, in una ottica bidirezionaleβ.
La prima grande opportunitΓ viene dal Real Estate: βI fondi stranieri che investono in questo settore ammontano a 12,3 miliardi nel 2019 β aggiunge ancora il presidente Lombardi β ma per incentivare ancora questi investimenti, oggi particolarmente interessanti per i bassi tasti di interesse dei fondi immobiliari e che rappresentano importante liquiditΓ , bisogna rendere ancor piΓΉ attrattivo il nostro mercato edilizio e immobiliare, sburocratizzando e semplificando il Testo unico per lβediliziaβ. Infatti secondo la Banca Mondiale, sono necessarie ancora 14 procedure, 198 giorni ed un costo pari al 4,6% del valore del capannone oggetto di studio per ottenere un permesso di costruzione in Italia (Doing Business 2020 Banca Mondiale).
Federcepicostruzioni in Cabina di Regia ha inoltre prospettato la possibilitΓ di operazioni in project financing sui progetti infrastrutturali coinvolgendo i fondi di investimento stranieri: βMa anche in questo ambito β ha aggiunto il presidente di Federcepicostruzioni β occorre garantire regole chiare e tempi certi. Lo Studio Ambrosetti con il Global Attractiveness Index, colloca lβItalia al 16Β° posto per attrattivitΓ . Bisogna intervenire su tutti gli indici, specificati nello studio, che bloccano gli investimenti esteri e che sono noti da tempo: eccessiva burocrazia, regole poco chiare, giustizia lentaβ.
Rolando Marciano, presidente della Confederazione Europea delle piccole imprese (CEPI), invece detto Β βLo strumento della Cabina di regia per lβinternazionalizzazione Γ¨ fondamentale perchΓ© dinamico ed in grado di coordinare le diverse domande che lΓ¬ sono rappresentate. Γ evidente che pur avendo un comune obiettivo lβinternazionalizzazione ha un significato diverso per molti degli attori imprenditoriali presenti al tavolo. Noi abbiamo cercato di portare anche in questa sede le esigenze delle piccole e medie imprese. Lβinternazionalizzazione Γ¨ una strada a due direzioni che mira a far crescere e consolidare gli scambi e gli investimenti reciproci. Una strada che dobbiamo percorrere ancora di piΓΉ oggi di fronte alle chiusure che ci sono state imposte dalla pandemia.β
Lascia un Commento
Devi essere registrato per pubblicare un commento.