βLAGHIDIVINIβ diventa kermesse nazionale CEPI-UCI promuove e sostiene il progetto che gemellerΓ dal 2011 il Lazio e la Basilicata. ROMA- Cepi-Uci diventa organo promotore a livello nazionale di una manifestazione prestigiosa e di alta qualitΓ in campo produttivo-imprenditoriale ed eno-gastronomico: βLAGHIDIVINIβ, rinomato festival di scoperta e confronto dei migliori vini prodotti sulle sponde dei laghi
βLAGHIDIVINIβ diventa kermesse nazionale
CEPI-UCI promuove e sostiene il progetto che gemellerΓ dal 2011 il Lazio e la Basilicata.
ROMA- Cepi-Uci diventa organo promotore a livello nazionale di una manifestazione prestigiosa e di alta qualitΓ in campo produttivo-imprenditoriale ed eno-gastronomico: βLAGHIDIVINIβ, rinomato festival di scoperta e confronto dei migliori vini prodotti sulle sponde dei laghi italiani che si svolge da tre anni, con grande successo, nellβameno territorio di Bracciano.
Lβaccordo programmatico per far diventare βLAGHIDIVINIβ un festival di portanza da regionale a nazionale si Γ¨ svolto lβ8 ottobre scorso presso la sede di Cepi-Uci, in via In Lucina, a Roma. βLAGHIDIVINIβ Γ¨ una kermesse dinamica ed innovativa, nata nel 2008 sulle sponde del bellissimo lago di Bracciano grazie alla lungimiranza ed al duro ed entusiasmante lavoro di alcune associazioni di volontariato del territorio sabatino capeggiate dallβomonima βLaghidiviniβ, associazione presieduta da Pina Oriolo. Sandra Ianni Γ¨ la direttrice ed ideatrice della manifestazione βLAGHIDIVINIβ. La manifestazione ha come obiettivo primario quello di valorizzare e mettere a confronto le realtΓ vitivinicole presenti sui laghi italiani radunandole intorno ad un unico lago noto ed importante quale quello di Bracciano. Nelle prime due edizioni di βLAGHIDIVINIβ ed in particolare in quella ultima del 2010 si sono svolti numerosi appuntamenti: non solo degustazioni dei migliori vini prodotti sui laghi di tutta la penisola e delle eccellenze gastronomiche del Lazio e di altre localitΓ italiane, ma anche convegni tematici, spettacoli musicali e teatrali. Particolarmente ricca e ben organizzata Γ¨ stata la manifestazione di questβanno, svoltasi dal 19 al 27 giugno scorsi, proponendo una scelta di oltre cento etichette in rappresentanza di una quarantina di aziende vitivinicole, provenienti dalle sponde di venti laghi italiani. La novitΓ del 2010 Γ¨ stata lβadesione a βLAGHIDIVINIβ di Cepi-Uci che ha espresso pieno plauso alla kermesse volendola sostenere in futuro per accrescerne il valore e favorirne la diffusione a livello nazionale.CiΓ² prende sostanza con lβampliamento di βLAGHIDIVINIβ che, a partire dal 2011, diverrΓ a carattere nazionale βgemellandosiβ con il territorio della Regione Basilicata che ha preso parte allβedizione 2010 della kermesse con alcune cantine che producono lβAglianico sui Laghi di Monticchio, fiori paesaggistici allβocchiello della zona del Vulture, situata in provincia di Potenza. Per sancire ufficialmente lβaccordo di rendere βLAGHIDIVINIβ kermesse di respiro nazionale si sono riuniti intorno allβautorevole tavolo istituzionale romano di Cepi-Uci: Rolando Marciano, presidente nazionale, Arturo Vitale, segretario nazionale, Sandra Ianni, presidentessa ed ideatrice di βLAGHIDIVINIβ, Claudio Valentini, responsabile della sede Cepi-Uci del territorio sabatino, Mauro Francazzi, segretario Cepi-Uci per la Provincia di Roma, Renato Cittadini, presidente regionale di βFARE AMBIENTE-Basilicataβ, Mariangela Petruzzelli, giornalista di origine lucana e dβadozione romana, responsabile giovanile ed ufficio stampa di βFARE AMBIENTE-Basilicataβ.Dalla concertazione Γ¨ nata la sigla nazionale βL.A.G.O.β, acronimo di βLago, Ambiente, Gusto..e..Oltreβ, associazione che gestirΓ in tutta Italia il festival βLAGHIDIVINIβ. βL.A.G.O.β sta giΓ lavorando in prima linea per dare vita al gemellaggio socio-culturale-imprenditoriale tra Lazio e Basilicata con lβorganizzazione congiunta di βLAGHIDIVINIβ 2011 a Bracciano, che si terrΓ nel mese di giugno e lβorganizzazione dellβanaloga manifestazione in Lucania che si terrΓ sui Laghi di Monticchio nellβagosto 2011. Il progetto nazionale βLAGHIDIVINIβ farΓ incontrare due territori italiani, uno del centro e uno del sud, per favorire unβazione concreta e costruttiva di marketing territoriale turistico, oltre che socio-culturale. In Basilicata sarΓ lβassociazione βFARE AMBIENTEβ a farsi promotrice del progetto βLAGHIDIVINIβ, essendo giΓ impegnata da anni nella tutela e valorizzazione dellβarea dei Laghi di Monticchio.Durante lβincontro dellβ8 ottobre scorso si sono anche sancite le cariche di βL.A.G.O.β: Renato Cittadini ne Γ¨ il presidente, il tesoriere Γ¨ Mauro Francazzi, vice-presidenti sono Sandra Ianni, Mariangela Petruzzelli e Claudio Valentini.Naturalmente il progetto βL.A.G.O.β Γ¨ molto ambizioso, volendo nel tempo, acquisire partner non solo in tutte le regioni dβItalia ma anche nel bacino del Mediterraneo per diventare di rilievo internazionale.Cepi-Uci sostiene appieno il progetto perchΓ¨ esso nasce, prima di tutto, per sostenere la sinergia tra le piccole e medie realtΓ produttive italiane anche mettendole a confronto con le istituzioni e con gli organi nazionali di rappresentanza sul territorio.Il prossimo incontro per perfezionare le azioni di βL.A.G.O.β si svolgerΓ il 3 novembre presso la sede nazionale di Cepi-Uci nel
Lascia un Commento
Devi essere registrato per pubblicare un commento.